
Eglise Saint-Jacques-d'Assyrie: Accesso libero
Sito e monumento storico, Patrimonio religioso, Chiesa, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, classificato
A Hauteluce
-
Dopo aver ammirato lo straordinario campanile a cipolla, non esitare a fermarti davanti alla facciata: una ricca decorazione in trompe-l'œil evoca il passaggio del tempo.
All'ingresso si passa sotto la tribuna che si sviluppa fino ai lati dell'edificio... qui scoprirai la sontuosità delle decorazioni e degli arredi. Al centro dell'altare maggiore, sormontato da un retablo a baldacchino (1749), c'è un tabernacolo in legno dorato. Comprende tre livelli ed è adornato di putti, due dei quali...Dopo aver ammirato lo straordinario campanile a cipolla, non esitare a fermarti davanti alla facciata: una ricca decorazione in trompe-l'œil evoca il passaggio del tempo.
All'ingresso si passa sotto la tribuna che si sviluppa fino ai lati dell'edificio... qui scoprirai la sontuosità delle decorazioni e degli arredi. Al centro dell'altare maggiore, sormontato da un retablo a baldacchino (1749), c'è un tabernacolo in legno dorato. Comprende tre livelli ed è adornato di putti, due dei quali sostengono una corona. Qualcos'altro attirerà la tua attenzione: il pulpito in noce annerito, che ha conservato tutti i suoi elementi originari, è il fiore all'occhiello di questo edificio realizzato dal maestro scultore Jacques Clérant.